Volare sott'acqua
"E dire che io, con le raccolte di racconti non sono mai andata d'accordo. Eppure eccola qui, l'Eccezione. L'Eccezione è questo snello volume di Fabio Lubrano, questa poesia in prosa che ci accompagna per centocinquanta pagine alla scoperta di qualcosa che abbiamo dimenticato: la tenerezza."
Bianca Rita Cataldi
In versione ebook
In versione cartacea
Recensioni
"Volare sott’acqua di Fabio Lubrano propone ben trentadue brevi racconti. Lubrano cerca di condensare e conciliare, spesso in poche righe, ironia e sentimentalismo, con risultati dissimili: se in alcuni casi si ha l’impressione che la componente grottesca sia eccessiva o che il racconto sia troppo teso all’effetto sorpresa del finale, in altri non si può che ammirare la sua capacità di inspirare un malinconico sorriso."
Giovanni Turi, 12 Luglio 2013 - Leggi Tutto - Vai al sito
Marie Claire.it - '12 libri da portare in vacanza'
"I Racconti di Fabio Lubrano sono così, totalmente imprevedibili. Si richiamano l'un l'altro, vivono di improvvise accelerate e finali spiazzanti."
Marta Cervino e Claudia Spadoni, 15 Luglio 2013
"E dire che io, con le raccolte di racconti, non sono mai andata d’accordo. Eppure eccola qui, l’Eccezione. L’Eccezione è questo snello volume di Fabio Lubrano, questa poesia in prosa che ci accompagna per centocinquanta pagine alla scoperta di qualcosa che abbiamo dimenticato: la tenerezza." Bianca Rita Cataldi, 12 giugno 2013 - Leggi tutto - Vai al sito
www.sololibri.net
Intervista di Matteo Grimaldi, 9 novembre 2013 - Vai al sito TRS Radio - 'Il posto delle parole' "Lei è molto bravo, è molto buono nel suo pulsare del cuore perché è riuscito a trovare quella capacità delle persone della gentilezza". Intervista di Livio Partiti, 17 Agosto 2013
"Volare sott'acqua" è una raccolta di racconti tragicomici, pungenti, imprevedibili: brevi e brevissimi scorci di vita quotidiana che illuminano le pagine, come fulmini a ciel sereno. L'eccezionalità dell'amore, della vita, dei sentimenti privati diventa la regola. I personaggi vivono situazioni comuni (l'inizio e la fine di un amore, un incontro casuale, stress lavorativi, litigi di famiglia) che la rapidità della scrittura di Lubrano cattura con un tono sempre garbato. Del resto, la vita è difficile, ma basta un sorriso per renderla più leggera, basta l'amore. Come in un quadro di De Chirico, Fabio Lubrano mette insieme umanità diverse dentro una scrittura metafisica che gioca con i paradossi dell'esistenza. La ferocia malinconica che, in poche battute, inchioda il mondo è tipica di chi si schiera dalla parte del paradosso (e dell'ironia) prima che dalla parte della cosiddetta realtà (e della tragedia).