"Lei è molto bravo, è molto buono nel suo pulsare del cuore perchè è riuscio a trovare quella capacità delle persone della gentilezza".
TRS Radio - 'Il posto delle parole' di Livio Partiti 17 Agosto 2013
I racconti di Fabio Lubrano sono così, totalmente imprevedibili. Si richiamano l'un l'altro, vivono di improvvise accelerate e finali spiazzanti.
Leggi tutto marie claire.it - '12 libri da portare in vacanza' di Marta Cervino e Claudia Spadoni 15 Luglio 2013
Se non mancano momenti di efficace comicità, la nota di sottofondo è quella di una perdurante tristezza.
Leggi tutto PugliaLibre - 'Volare sott'acqua di Fabio Lubrano' di Giovanni Turi 12 Luglio 2013
Le storie che Fabio Lubrano ci racconta oscillano tra piccoli episodi quotidiani e situazioni surreali, tutte narrate con un tono tra il serio e lo scanzonato, tipico di chi è abituato a battibeccare con i peluche e a non trovarci nulla di strano, ma comunque ben consapevole della pesantezza della vita.
Leggi tutto Ad alto volume - 'Volare sott'acqua. Racconti per chi non ha tempo di leggere, Fabio Lubrano' 11 Luglio 2013
Intervista a Fabio Lubrano
Leggi tutto Read Mi - 'Intervista a Fabio Lubrano' di Gloria Albanese 26 Giugno 2013
E dire che io, con le raccolte di racconti non sono mai andata d'accordo. Eppure eccola qui, l'Eccezione. L'Eccezione è questo snello volume di Fabio Lubrano, questa poesia in prosa che ci accompagna per centocinquanta pagine alla scoperta di qualcosa che abbiamo dimenticato: la tenerezza.
Leggi tutto Leggere a Colori - 'Recensione di Volare sott´acqua. Racconti per chi non ha tempo di leggere' di Bianca Rita Cataldi 12 Giugno 2013
Ok, panico!
Le crisi d'ansia si possono vincere con il senso dell'umorismo. Lo dimostra la storia di chi è uscito dal tunnel proprio usando questo metodo. Leggi tutto DONNA MODERNA n°11 - Un sorriso ti guarirà 13 Marzo 2013
Ok, panico! è un manuale divertente che spiega quali sono le situazioni generali che devi cercare per ottenere gli attacchi di panico o quale tipo di personalità devi sviluppare per essere un ansiosa doc. Sembra un pamphlet pro ansia, ma è soprattutto "un modo per non far sentire solo chi vive crisi di panico", precisa l'autore. Leggi tutto COSMOPOLITAN.IT - 'Ansia: e se fosse divertente?' di Valentina Ciannamea 28 Febbraio 2013
"La città senza nome narrata da Fabio Lubrano diventa un luogo sempre più irreale, dove è possibile orientarsi soltanto seguendo una mappa emotiva, cioè il romanzo stesso, lieve e malinconico." Leggi tutto
L'Unità - Paolo Di Paolo 15 Marzo 2009
"Questo romanzo è delicato, garbato, ironico, bizzarro; in certi punti fa scompisciare dalle risate, in altri commuove con disadorna semplicità." Leggi tutto
Konrad - Luisa Pacco Marzo 2009
"Lubrano stupisce il lettore con un finale che è nello stesso tempo
coerente con l'atmosfera malinconica del suo primo romanzo e pervaso di
una dolcezza profondamente autentica e originale." Leggi tutto
Pulp - Teo Lorini 16 gennaio 2009
"L'autore è bravissimo a raccontare la storia d'amore, utilizzando elementi come l'imbranataggine, ma anche poesia e humor." Leggi tutto
Dentro Magazine - Barbara Rossi 28 novembre 2008
"Fabio Lubrano ci ha regalato questo gioiellino letterario che ricorda Stefano Benni per poesia e romanticismo."
Radio Deegay - C'est la ouate di Gaspare Baglio 27 novembre 2008
"Fabio Lubrano ha scritto un libro delicato, dal tocco leggero e velatamente malinconico." Leggi tutto
Rockerilla - Enzo Rammairone novembre 2008
"Molto divertente, molto profondo, si analizzano i sentimenti di questo ragazzo che non sono sentimenti semplici ma a volte sofferti."
Radio Deejay - Megajay di Laura Antonini 15 novembre 2008
"Lubrano è bravissimo a scrivere una storia d'amore che non ha niente a che vedere con i tre metri sopra i cieli, ma che al contrario mischia imbranataggine, poesia e humor col giusto equilibrio." Leggi tutto
Linus - 'SHORTS' di Matteo B. Bianchi novembre 2008
"Doveva diventare un libro oltre dieci anni fa, eppure Malinverno è rimasto nel cassetto del suo, dotato, autore. Succede.
Ora ne vorremmo tessere le lodi: se riuscite a superare il pinguino in copertina, è una storia d'amore malinconica, ironica e poetica." Leggi tutto
Vanity Fair - 'sette libri per sette giorni' di Silvia Bombino 22 ottobre 2008
"Malinverno trascina il lettore – attraverso sorrisi sornioni, stupore surreale, ironia cinica, scoppi improvvisi di risate e la sorpresa di un finale forse immaginato ma non venuto a galla - in uno stato di istupidimento, con la bocca aperta e con un ribollire di emozioni che neanche le montagne russe."
librisulibri.it 7 novembre 2009
"Malinconia, ironia e romanticismo si intrecciano perfettamente senza mai esagerare l’uno sull’altro."
L'Insolito - 'Il conto alla rovescia di un ragazzo che non sopporta capodanno' di Gianluca De Salve 7 settembre 2009
"In Gianni Malinverno c'è tanta introspezione, e il personaggio, così particolare, scatena da subito un moto di simpatia."
WhipArt - 'La scommessa di Zandegù' di Federico Zagni 24 luglio 2009
"Fabio Lubrano è riuscito a compiere un'operazione molto complessa: con dei mezzi semplici ha ottenuto un effetto di insieme potentissimo."
collacolla.com - Marco Gigliotti giugno 2009
"E’ un romanzo molto delicato. La storia è allo stesso tempo reale e surreale, si svolge tra il piano della realtà e quello di un mondo parallelo, scandito dalla solitudine di alcuni personaggi e da piante parlanti. Detto così potrebbe sembrare tutto estremamente triste, ma non lo è. L’autore ha un senso dell’umorismo così sottile che riesce comunque a far sorridere il lettore, anche quando la realtà vorrebbe il contrario" Leggi tutto mydeejay.deejay.it/lauradeejay - Laura Antonini 15 novembre 2008
"Malinverno è un libro bellissimo. Mi congratulo con l’autore per l’uso disinibito e riuscitissimo di numerose tecniche del comico. Per lo sguardo indifeso, disadattato e alienato della voce narrante"
indiekidult.wordpress.com - Loris Righetto 14 novembre 2008
"Fabio ha l'invidiabile caratteristica di saper scrivere storie malinconiche con grande ironia, alternando commozione e comicità con uno stile tutto suo"
matteobblog.splinder.com - 'MEGLIO TARDI CHE MALINVERNO' di Matteo B. Bianchi 7 novembre 2008
"Lubrano è bravissimo a scrivere una storia d’amore che non ha niente a che vedere con i tre metri sopra i cieli, ma che al contrario mischia imbranataggine, poesia e humour col giusto equilibrio." Leggi tutto linus.net - Matteo B. Bianchi 7 novembre 2008
"Fabio Lubrano in Malinverno descrive la tenera storia d'amore di Gianni e Venere. Malinverno è un romanzo dolce, tenero, delicato, ma pervaso anche da un senso di tristezza e solitudine. Il linguaggio è adeguato ai suoi personaggi e le parole sembrano quasi pronunciate sottovoce, con estrema delicatezza. In pieno stile Zandegù la storia e i suoi personaggi sembrano non potere appartenere a questo mondo o almeno al mondo che molti di noi conoscono, ma che invece è fatto di mille sfaccettature che inducono a riflettere a fondo sulla vera condizione dell'animo umano." Leggi tutto tifeoweb.it - Mariangela Di Stefano 1 novembre 2008
Paolo Nori legge un estratto di Malinverno.
paolonori.it - Paolo Nori 27 ottobre 2008
"...oggi vi raccomanderò un libro. E non perché è il mio batterista e neppure perché siamo amici da più di vent'anni, ma perché Fabio Lubrano è fottutamente bravo. E questo è quanto
artatamente.splinder.com - Luca Zeppegno 29 settembre 2008
"malinverno è il sognatore delle notti bianche, che cammina nella schiuma dei giorni, solo come un mago baol"